L'itinerario alla scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche delle dimore nobili del territorio novarese inizia con la visita al castello visconteo-sforzesco di Galliate: uno dei monumenti più importanti del territorio novarese per la sua bellezza architettonica e per l'imponenza ed unitarietà d'impianto. Numerosi sono poi i fatti storici legati al castello e le narrazioni leggendarie e fantastiche che ha evocato, creando attorno a sé un alone di fascino e mistero; tante sono infatti le storie di tesori e fantasmi che si sono susseguite nella storia. Queste e altre storie vi saranno raccontate fra le mura del castello… in segreto!
La sosta per il pranzo presso il Castello di Sillavengo, dal bel giardino ordinato e dal salone dove è rimasto intatto l’alone della storia, con i suoi alti soffitti e grandi tavoloni, caratterizzato da una cucina delicata. Da assaggiare il risotto al limone, tratto da una antica ricetta.
Il dopo-pranzo prevede un momento culturale con Paolo Nissotti, tradizionalista novarese che ci delizierà con scorci di vita quotidiana e motti pittoreschi in dialetto novarese.
Il nostro itinerario si chiude con la visita del castello Solaroli di Briona, che si erge in fianco alla strada provinciale in tutta la sua timida maestosità. Non molto grande ma affascinante nella struttura, questo castello di proprietà privata è uno dei più suggestivi del territorio, posto in alto rispetto alla piana circostante.
Partenza: Galliate
Tappe del percorso: Briona, Sillavengo, Oleggio Castello,
Durata dell’itinerario: una giornata