Borgo di Druogno

Druogno
Legenda
Le attrazioni più visitate Cultura e tradizione Natura e Avventura Musica e spettacolo Sport Famiglie e bambini Devozione Cosa si mangia? Relax Siti Unesco E se piove?

Come arrivare

In auto: dalla A26 proseguire diritti lungo la superstrada del Sempione e seguire le indicazioni per la Val Vigezzo in direzione Trontano-Druogno.
In treno: la stazione di Druogno si colloca sulla linea ferroviaria della Vigezzina, con partenza da Domodossola.

About

Il Comune Vigezzino di Druogno, situato a 831 mt di altitudine, è molto esteso e del suo territorio fanno parte anche frazioni piuttosto distanti tra loro. Il soleggiato e caratteristico paese della Valle dei Pittori ha origine celtica, come indica l'etimologia del suo nome: il paese dei roveri.

Interessanti le visite alla Chiesa di San Silvestro, all'antico Oratorio di San Marco e agli affascinanti affreschi murali quattrocenteschi di San Sebastiano e San Rocco.

A quarantacinque minuti di cammino dal centro di Druogno si trova la frazione di Coimo, nota soprattutto per la sua posizione geografica particolarmente vantaggiosa, per insolazione e morfologia del territorio, nonchè per il suo ottimo pane nero (il rinomato pane di Coimo). All'imbocco del sentiero che vi conduce si trova uno splendido mulino. Nella frazione sorgono due chiese degne di visita: la Chiesa di Sant'Ambrogio e la Chiesa della Beata Vergine.

Altre caratteristiche frazioni sono quelle di Sagrogno, Albogno, Gagnone e Orcesco.

In estate e in primavera Druogno è meta ideale per passeggiate all'aperto, escursioni e gite in bicicletta, mentre in inverno gli amanti dello sci di fondo e della neve potranno godere della pista ad anello che unisce Malesco, Santa Maria Maggiore e Druogno.

Ulteriori dettagli

Comune di Druogno
Tel. +39 0324 93071
druogno@ruparpiemonte.it 
www.comune.druogno.vb.it