Il Museo del Paesaggio nei suoi suggestivi spazi di Palazzo Viani Dugnani espone al pubblico la più significativa collezione di opere d’arte del Lago Maggiore.
Dipinti e sculture, dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento, raccontano la capacità del territorio di attrarre e ospitare artisti e mecenati di importanza internazionale: Daniele Ranzoni, Paolo Troubetzkoy, Paolo Veronese, Arturo Martini, tra gli altri.
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per volontà di Antonio Massara. Nel 1914 assume l’attuale denominazione di Museo del Paesaggio, con lo scopo di favorire lo studio delle bellezze naturali e artistiche della regione e promuoverne la tutela, e trova nuova sede nel palazzo sei-settecentesco Viani-Dugnani di proprietà comunale. Attualmente Palazzo Viani Dugnani, completamente rinnovato nell’allestimento, ospita le collezioni di pittura e scultura. Il nucleo più consistente e significativo della pinacoteca è rappresentato dalla pittura lombarda e piemontese del tardo Ottocento e dei primi del Novecento con le importanti opere di Guido Boggiani, Arnaldo Ferraguti, Daniele Ranzoni e Mario Tozzi. La sezione scultura comprende la gipsoteca che ospita 340 opere dello scultore impressionista Paolo Troubetzkoy (1866-1938) e i significativi nuclei di opere di Giulio Branca (1850-1926) - rappresentative della scultura ottocentesca celebrativa e di rievocazione storica - e di Arturo Martini (1889-1947), considerato il più importante scultore italiano fra le due guerre.
Servizi dedicati alle famiglie
Dal 2024 il Museo del Paesaggio è riconosciuto come Family and kids friendly grazie all'accessibilità fisica degli spazi, la presenza di materiale dedicato ai più piccoli (fasciatoi, rialzi, marsupi) e aree dedicate alle famiglie. Sono infatti presenti un Baby Pit Stop accreditato Unicef, per poter allattare e cambiare il bambino, e un’area relax con angolo Nati per leggere: un luogo dedicato ai piccoli e alla famiglia, dove trascorrere momenti di riposo, lettura, gioco. Numerosi i titoli disponibili per i più piccoli: albi illustrati e libri dedicati all’arte e ai musei. Grazie all’accreditamento del Museo al progetto Nati con la cultura è previsto, tramite il Passaporto culturale, l’ingresso libero e gratuito al Museo per ogni nuovo nato fino al compimento del suo primo anno d’età con il nucleo familiare (fino a 2 accompagnatori). Ogni terzo mercoledì del mese ingresso gratuito per mamme in attesa nell’ambito del profetto Cultura è Vita promosso da Lions club Verbania e Dipartimento maternità infantile Asl Vco.
Maggiori informazioni sui servizi per famiglie qui: https://www.museodelpaesaggio.it/corsi_incontri/museo-family-friendly/
INFO
Indirizzo: Via Ruga 44, 28922 Verbania
Telefono: Uffici 0323.557116 - sede espositiva 0323.502254
Mail: segreteria@museodelpaesaggio.it
Sito: https://www.museodelpaesaggio.it/
Social: https://www.facebook.com/museodelpaesaggio.verbania https://www.instagram.com/museodelpaesaggio.verbania
- Orari estivi dal 10 marzo al 2 novembre 2025: 10.00-18.00 (chiuso martedì)
- Dal 3 novembre al 9 marzo 2026 (indicativamente): dal giovedì alla domenica ore 10.00-18.00
- Prezzi 8,00 euro intero – 5,00 euro ridotto: il biglietto di ingresso è comprensivo di visita alle collezioni permanenti (Gipsoteca Troubetzkoy – Pinacoteca – collezione Arturo Martini) e alle mostre temporanee in corso
- Biglietto unico con Villa Taranto 15,00 euro intero – 10,00 euro ridotto
Pagina sito info orari, biglietti e accessibilità: https://www.museodelpaesaggio.it/museo/latuavisita/