La Fiera di San Bernardo, la mostra mercato di artigianato alpino e Walser, raggiunge quest’anno la sua trentesima edizione.
Macugnaga apre le sue porte a tutti coloro che desiderano conoscere l’antico mondo dei walser e delle genti di montagna, scoprirne tradizioni, usi e costumi, il tutto attraverso spunti e momenti diversi di un ricco programma di eventi che alterneranno approfondimenti culturali, mostre, dimostrazioni di lavorazioni, musica e la tradizionale esposizione dei prodotti artigianali alpini.
Si inizia venerdì 1 luglio alle 14:30 con la consegna dei tronchi di tiglio agli scultori che parteciperanno al XVI Concorso estemporaneo di Scultura su legno con tema "Il Genio dei Walser: tra meraviglia e sogno, tra natura e casa".
Fitto il calendario di appuntamenti nella giornata di sabato 2 luglio con l'apertura al pubblico, alle ore 9:30, di oltre 55 bancarelle che esporranno sculture in legno, ceramiche, ricami, tessuti, libri antichi, cesti intrecciati, oggetti in ferro battuto, attrezzi da lavoro e poi ancora prodotti enogastronomici e antichità. Molte le dimostrazioni in diretta: dalla tornitura e intaglio del legno alla tessitura o al ricamo.
Il pomeriggio di sabato vede l’inaugurazione dei bassorilievi dello scultore Vittorio Tavernari messe in opera presso la Tanzlaube. Dopo l’inaugurazione verrà presentata la giuria tecnica della XVI Estemporanea di Scultura su Legno.
Di particolare rilevanza è la Giornata Internazionale di Studi intitolata a Luigi Zanzi, storico e studioso che aveva riportato in auge proprio 30 anni fa a Macugnaga l’antica fiera. Ed è nel suo nome che questa giornata di studi approfondisce ed esamina, con il contributo di illustri nomi del mondo accademico, del giornalismo e della letteratura, dell’architettura "Le Alpi, Architettura e Civilizzazione. Il Genio dei Walser nelle Alpi, gli insediamenti rurali".
Alle ore 20:30, presso la Kongresshaus, è in programma un intratternimento musicale che accopagnerà i momenti ufficiali della serata con la cerimonia di conferimento della prestigiosa Insegna di San Bernardo all’alpinista Hervè Barmasse e il conferimento della Segale d’Oro, conferita a quei giovani che hanno scelto di fare della montagna una loro ragione di vita.
La giornata di domenica 3 luglio è interamente dedicata alla tradizione walser con la S.Messa alle ore 10:00 e alle ore 11:00 la solenne Processione di San Bernardo nella quale parteciperanno i gruppi walser in costume tradizionale. Seguirà poi, presso Chiesa Vecchia, la benedizione degli attrezzi da montagna, l'incanto delle offerte sotto il Vecchio Tiglio e la distribuzione del pane nero al Forno del Dorf.
Nel pomeriggio saranno premiati gli scultori del XVI Concorso Estemporaneo di scultura.