Valerio Adami, Diario del lago

Legenda
Le attrazioni più visitate Cultura e tradizione Natura e Avventura Musica e spettacolo Sport Famiglie e bambini Devozione Cosa si mangia? Relax Siti Unesco E se piove?

Programma

Le sale espositive di Palazzo Parasi di Cannobio ospiteranno la personale di Valerio Adami, Diario del lago, a cura di Vera Agosti. La mostra è realizzata in collaborazione con la Galleria Tega di Milano. L'artista è un maestro della figurazione che ha esposto negli anni nei principali musei del mondo, dal MOMA di New York al Centre Pompidou di Parigi, e nelle maggiori manifestazioni d'arte, da Documenta Kassel alla Biennale di Venezia.

La mostra accoglie circa venti opere. Al piano terra, la produzione più recente dell'artista e, al piano superiore, alcuni lavori degli anni 60' e 70'. Esposti anche due disegni, perché il disegno è alla base della ricerca di Valerio Adami, da intendersi come bozzetto preparatorio ma anche come opera autonoma a se stante. Nello studio di Meina, infatti, il maestro si dedica alle carte, che poi nell'atelier parigino diventano grandi dipinti, nei quali la linea e i colori piatti e artificiali narrano racconti movimentati su più piani, spesso misteriosi. Il progetto curatoriale della Agosti si concentra sul legame privilegiato di Valerio Adami con il Lago Maggiore, dove da sempre l'autore trascorre l'estate, quindi l'acqua, il parco, la casa di Meina, l'atelier tra gli alberi, le fotografie, le opere... un racconto per immagini che traccia poetica e ricordi. Centrale il tema del viaggio, sia fisico (Faits divers. Un viaggio come atelier, 2011), sia mentale e spirituale (Cine Cine, 2002). E ancora il riferimento al mito, alle rovine e al mondo classico (Lettres d’Athenes, 2012; La posa del Partenone, 2013).      

Inaugurazione:  sabato 9 luglio 2016, ore 17.30

Orari di apertura:
martedì-sabato ore 10:00/12:00 ore 17:00/19:00
venerdì 20:00/22:00
domenica ore 10:00/12:30

Spazio espositivo:
PALAZZO PARASI
via Giovanola  Cannobio (VB) Lago Maggiore

Accessibile ai diversamente abili – 1^ piano