BiancoLatte

Legenda
Le attrazioni più visitate Cultura e tradizione Natura e Avventura Musica e spettacolo Sport Famiglie e bambini Devozione Cosa si mangia? Relax Siti Unesco E se piove?

Programma

BiancoLatte torna, come sempre, il quarto weekend di ottobre: il Comune di Crodo ha confermato la propria manifestazione autunnale, parte del più ampio calendario di Sagre Ossola, nata anche per valorizzare le produzioni casearie (e non solo) dell'alto Piemonte.

Nel weekend sarà possibile scoprire il territorio di Crodo e delle sue incantevoli frazioni, ancora incontaminato e preservato tanto nella sua natura quanto nelle tradizioni gastronomiche, grazie a cinque escursioni con esperti accompagnatori naturalistici: due itinerari giornalieri e tre di mezza giornata, con prenotazione obbligatoria e posti limitati. I percorsi sono adatti a tutti, con grado di difficoltà turistico o escursionistico, e toccano alcuni degli angoli più affascinanti di Crodo, delle frazioni e della Valle Antigorio.

Artigiani del gusto, allevatori, agricoltori saranno protagonisti della mostra-mercato di domenica 23 ottobre (dalle ore 10 alle ore 18 presso il Foro Boario): un tripudio di formaggi freschi, stagionati, tome pregiate e gustosi prodotti caseari, erbe officinali, prodotti dell'orto, frutti e mieli per un viaggio lento a km0 tra i sapori e profumi di montagna. Un'occasione imperdibile per acquistare delizie tipiche direttamente dai produttori.

Sempre domenica sono in programma inoltre un laboratorio “autunnale” per grandi e piccini (costo €8 a persona, prenotazione obbligatoria), l'originale ed attesissima marchiatura delle forme di Bettelmatt, la castagnata a cura del Gruppo Alpini di Crodo, il concerto della Fanfara Bersaglieri Val d'Ossola e, dalle ore 16, la Merenda Ossolana, organizzata dalla Pro Loco di Crodo. Una gustosa merenda tipica a base di tagliere con salumi e formaggi tipici, accompagnati da un ottimo calice di vino (costo €10 a persona – prenotazione consigliata inviando una mail a eventi.crodo@gmail.com entro le ore 14 di venerdì 21 settembre).

Tutti i dettagli del programma sono su www.crodoeventi.it