La mostra proposta a Vercelli riunisce oltre trenta sculture, alcune monumentali, messe a disposizione dalla Fondazione Manzù, dallo Studio Copernico e da importanti collezionisti privati, oltre a disegni, quadri, e manifesti.
Il percorso spazia dagli anni Quaranta sino al 1990, un anno prima della sua scomparsa dove compare una testimonianza emblematica come la grande scultura di Ulisse, l'eterno simbolo della conoscenza.
La rassegna, allestita principalmente nelle due sedi di ARCA - polo espositivo all'interno della ex Chiesa di S. Marco e nella ex Chiesa di S. Vittore, evidenzia l'attualità di un grande Maestro dell'arte plastica seguendo le differenti tematiche che ne caratterizzano la poetica. Così, la scelta delle opere consente di apprezzare i ritratti femminili, le nature morte (basti pensare a Sedia con aragosta del 1966) oltre ai celebri Cardinali, la sua serie più famosa iniziata negli anni Trenta.
Orari
Dal giovedì alla domenica
dalle 10 alle 19
Prezzi
Intero: 8 €
Ridotto: 5 €