Dal 5 all'8 settembre 2024, il Lago Maggiore sarà il palcoscenico del prestigioso Trofeo Carlo Riva, un evento che unisce bellezza, storia e passione per la nautica e le auto d'epoca. L'occasione speciale sarà la riapertura della storica Marina di Lisanza, una struttura nautica di eccellenza situata a soli 60 chilometri da Milano, che offre 100 posti barca per scafi fino a 16 metri di lunghezza, sia interni che esterni.
La rinascita della Marina di Lisanza: un sogno realizzato
Massimo Sordi, milanese e Cavaliere della Repubblica Italiana, è l'uomo dietro la rinascita della Marina di Lisanza. Dopo oltre mezzo secolo di successi nel settore medicale, Sordi ha deciso di investire nella riqualificazione di questa iconica struttura nautico-ricettiva del Verbano. "La rinascita della Marina di Lisanza rappresenta il coronamento della mia vita di imprenditore e di grande appassionato di barche storiche e auto classiche", ha dichiarato Sordi, sottolineando l'importanza di questo progetto per lui e per la comunità.
La Marina di Lisanza, un tempo residenza privata dell'imprenditore aeronautico Corrado Agusta, è stata sottoposta a significativi interventi di restauro negli ultimi sei mesi. Grazie alla collaborazione con esperti come gli architetti Giuseppe Federico Molina e Giovanni De Fernex, e al contributo di figure chiave come Ernesto Benedetti di Fimesa e il motorista Angelo Falzone, la marina è pronta a riaprire le sue porte. Un ruolo centrale in questo processo è stato svolto dalla consorte di Sordi, Elena du Chène de Vère, che ha contribuito a riportare in vita la villa, arricchendola con documentazione storica sulla motonautica.
Il Trofeo Carlo Riva: un evento inaugurale di prestigio
L'inaugurazione della Marina di Lisanza sarà celebrata con il Trofeo Carlo Riva, un evento organizzato dalla Riva Society Italia, dal Riva Club Lago Maggiore e dal Riva Club Suisse, con il supporto della Riva Historical Society. Questa manifestazione, che vedrà la partecipazione dei motoscafi storici del cantiere Riva progettati da Carlo Riva, sarà un omaggio alla tradizione nautica e alla storia dei motoscafi in legno più famosi del mondo.
Auto d'Epoca e celebrazioni speciali
Il Trofeo Carlo Riva non sarà solo un evento dedicato ai motoscafi. Le auto d'epoca saranno protagoniste grazie alla passione di Sordi, che attraverso la sua Scuderia Mediolanum e il Club Italia, porterà in mostra alcuni dei più preziosi veicoli storici. Con 1430 trofei conquistati nel corso degli anni, Sordi è oggi uno dei più importanti collezionisti italiani di auto sportive.
L'evento sarà anche l'occasione per celebrare i 25 anni del Riva Club Lago Maggiore, presieduto oggi dall'avvocato Piero Tovaglieri di Busto Arsizio, un altro momento significativo che arricchirà il prestigio di questa manifestazione.
Partner e collaborazioni
Tra i partner che supportano il Trofeo Carlo Riva spiccano nomi di rilievo come la Federazione Italiana Motonautica, il CONI, l'ASI Automotoclub Storico Italiano, Frederique Constant e Vitale Barberis Canonico, confermando l'importanza e il prestigio dell'evento.
Il Trofeo Carlo Riva 2024 si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di nautica, auto d'epoca e per chi desidera vivere un'esperienza unica tra storia, eleganza e passione sullo splendido Lago Maggiore.