Cultura e tradizione

Luogo di arte e natura l’intero territorio del Lago Maggiore vanta numerosi musei; in questi luoghi si racconta la storia e la cultura di un territorio “vivo”, profondamente legato alle proprie tradizioni.

A Verbania il Museo del Paesaggio offre le sue collezioni di pittura paesaggistica, scultura, devozione popolare e archeologia. A Santa Maria Maggiore, nella Valle dei pittori, la storica Pinacoteca “Rossetti Valentini” raccoglie una collezione di opere appartenenti ai grandi artisti locali. A Ghiffa il Museo del Cappello espone la storia del glamour italiano mentre a Gignese è possibile visitare il Museo dell’ombrello.

Sul Lago d’Orta sorgono il Museo del design e il Museo del Rubinetto, situato a San Maurizio d’Opaglio. Nelle valli, invece, la montagna e le sue tradizioni diventano protagoniste in numerosi musei; ne sono esempio il Museo della Montagna di Macugnaga o il Museo del legno in Val Strona, sopra il Lago d’Orta.

In tutti i musei, oltre alle esposizioni permanenti, vengono proposte numerose mostre che spaziano dalle arti minori alla scultura e alla pittura.

Legenda
Le attrazioni più visitate Cultura e tradizione Natura e Avventura Musica e spettacolo Sport Famiglie e bambini Devozione Cosa si mangia? Relax Siti Unesco E se piove?
Lago Maggiore e Lago di Mergozzo
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
Lago d'Orta
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
Novara e Colline Novaresi
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
Varese e sponda est
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
Valli ossolane
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri
{{count[ currentFilterId ]}}/{{totalCount[ currentFilterId ]}} Carica altri

I Castelli di Cannero: terminato il restauro della fortezza sull'acqua

Visite alla Statua di San Carlo ad Arona

Aperture del Castello Visconteo di Vogogna

"Amalake", le bellezze del Lago Maggiore in mostra a Torino

Lakescapes è il primo evento in Italia ad aver ottenuto l'attestazione EcoActions

Eventi da non perdere

27^ edizione di Arte al Centro

Biella, Dal 28 Giugno al 31 Dicembre 2025

Emilio Sommariva, La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura

Santa Maria Maggiore, Dal 28 Giugno al 2 Novembre 2025

Sentieri e Pensieri

Santa Maria Maggiore, Dal 17 Agosto al 25 Agosto 2025

Riflessi d'acqua. Colori in movimento

Bellinzago Novarese, Dal 15 Giugno al 6 Luglio 2025

Fiera di San Bernardo

Macugnaga, Dal 4 Luglio al 6 Luglio 2025

27^ edizione di Arte al Centro

Biella, Dal 28 Giugno al 31 Dicembre 2025

Emilio Sommariva, La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura

Santa Maria Maggiore, Dal 28 Giugno al 2 Novembre 2025

Sentieri e Pensieri

Santa Maria Maggiore, Dal 17 Agosto al 25 Agosto 2025

Riflessi d'acqua. Colori in movimento

Bellinzago Novarese, Dal 15 Giugno al 6 Luglio 2025

Fiera di San Bernardo

Macugnaga, Dal 4 Luglio al 6 Luglio 2025

Lago Maggiore Meeting Industry

Scopri di più

Lo straordinario territorio che si affaccia sul Lago Maggiore vanta un'offerta di servizi congressuali senza pari. Ricca di bellezze naturali e artistiche, l'area del Lago Maggiore ha una lunga tradizione nel settore meeting e convegni, con un'offerta di location e servizi di alta qualità ed una ricettività record. Qualità, ricettività, diversificazione geografica ne fanno una delle mete preferite a livello internazionale.